Il cambio d’ora e l’arrivo delle giornate più fredde possono portare un po’ di malumore. La chiamano malinconia d’autunno, una sensazione che può accompagnarci durante i primi giorni di novembre, quando complice l’arrivo dell’ora legale, perdiamo i benefici del sole, in primis dell’azione della serotonina, ovvero l’ormone del buon umore.
Da sempre le erbe e le tisane sono dei buonissimi alleati per la salute. Non mancano infatti rimedi erboristici per aiutarci a ritrovare il sorriso e scaldarci durante i primi freddi.
Le tisane del buon umore, possono rappresentare un valido supporto con pochissime calorie. Per la riuscita ottimale delle tisane è importantissimo usare acqua minerale naturale con basso residuo fisso e non l’acqua potabile del rubinetto, che potrebbe conferire alla tisana un retrogusto poco gradevole.
Acqua Leo ha un basso residuo fisso (85,4 mg/l), che favorisce inoltre la diuresi.
Ora è il momento di scegliere erbe ed infusi: melissa, passiflora sono due ottime soluzioni, poi anche ginseng che ci regala tanta energia e infine, un po’ di dolcezza con la cannella e il miele. Se poi le tisane sono condivise con le persone a noi care, il buon umore è assicurato!