Il foliage, che da sempre richiama tanti turisti e appassionati nei Paesi del Nord America è diventato un appuntamento importante anche da noi, complice il clima relativamente mite e le scarse precipitazioni. Camminare a contatto con la natura (e con la giusta idratazione!) contribuisce inoltre al benessere psicofisico ed è un’attività consigliata a grandi e piccini.
Non ci sono scuse allora, ecco i sentieri più suggestivi della nostra regione per ammirare il foliage:
- Parco Nazionale del Pollino. Il primo, partendo da nord. Lo splendido polmone verde che segna il confine tra Calabria e Basilicata ci accoglie in questo periodo con uno spettacolo suggestivo grazie alle numerose specie presenti.
- Parco Nazionale della Sila: ci offre una esperienza cromatica unica. Pioppi, faggi, castagni, aceri regalano infinite sfumature, dal rosso al giallo. Difficile non restare indifferenti davanti a questa meraviglia di Madre natura.
- Parco delle Serre Vibonesi: da sempre punto di enorme fascino e spiritualità, le Serre in questa stagione si tingono di nuovi colori, grazie alla presenza di castagne, faggi e pioppi.
- Parco Nazionale Aspromonte: il polmone verde che abbraccia due mari e unisce l’area tirrenica a quella ionica, si tinge in autunno delle tonalità dell’oro e dell’arancio. Tappa obbligata a Gambarie, lungo i sentieri che attraversano la famosa località turistica.