Tanti nomi e altrettante ricette raccontano la tradizione culinaria calabrese. Dal Pollino allo Stretto sono numerosi i dolci pasquali che si preparano negli ultimi giorni di quaresima e che vengono portati in tavola proprio a Pasqua.
Quest’anno la Pasqua avrà per tutti un sapore diverso, eppure proprio in queste settimane sono tantissime le iniziative nate sui social e sul web per condividere saperi e sapori della nostra tradizione.
Vediamo insieme la ricetta dei dolci pasquali tipici calabresi che si preparano durante la Pasqua: le cuzzupe o cuculi da preparare anche senza il lievito birra, come segue.
- 1 kg di farina
- 300 gr di zucchero
- 200 gr di strutto o burro
- 4 uova intere e 1 tuorlo
- 2 bustine di lievito per dolci
- buccia grattugiata. di 1 limone
- 2 pizzichi di sale
- 1 bicchiere di latte
- Confettini e codette colorate (diavoletti) e uova colorate per decorare
In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere il latte, lo strutto, la buccia del limone, il lievito sciolto in un po’ di latte, il sale e la farina. Lavorare l’impasto fino a che non risulterà più appiccicoso, formare delle trecce, decorare a piacimento e cuocere in forno a 180° statico. Mi raccomando, durante la preparazione dei dolci, sorseggiate sempre un po’ di Acqua Leo per restare idratati e concentrati sulla ricetta!