La preparazione del tè non è così scontata come sembra. Acqua calda, bustina e infusione sono solo semplici ingredienti e passaggi che diventano una vera e propria arte.
Scegli l’acqua minerale
Non tutte le acqua vanno bene per preparare il tè. Spesso infatti quella del rubinetto è troppo calcarea e altera l’aroma della bevanda. Quindi Acqua Leo naturale, con il suo basso residuo fisso, è perfetta allo scopo!
Temperatura
Fate attenzione a non arrivare mai ai 100°, le temperature troppo elevate modificato il sapore del tè. La maggior parte delle tipologie di tè in commercio indica nella confezione la temperatura ideale di servizio. Come regola generale, le temperature ideali oscillano tra gli 80° e i 95°. Sconsigliato riscaldare l’acqua nel microonde perché è difficile monitorarne la temperatura, mentre con bollitore e termometro diventa più facile.
Tempi di infusione
Non esiste una regola standard se non quella di conoscere le varie famiglie di tè. Ogni tipologia ha una tempo di infusione ideale. Per la maggior parte dei tè in commercio non bisogna mai superare i 4 minuti. In generale è consigliabile:
- tè neri – 2> 3minuti
- tè bianchi – 3>4 minuti
- tè verde – 2,30 minuti
- tè gialli – 3 minuti
- tè oolong- 3 >4 minuti
- tè fermentati – 3 minuti
Per completare la preparazione, ricordate di versate l’acqua direttamente sulla bustina o sulle foglie, se rispettate la temperatura che abbiamo consigliato, non c’è pericolo che la bustina si apra nella tazza!
Come completamento della bevanda aggiungere latte, zucchero o miele dipende dai gusti personali, l’importante è non esagerare per non alterare troppo il gusto naturale del tè.