Un dono preziosissimo di Madre Natura, che si tramanda da tempo immemore. A Carlopoli, nel cuore della Sila Piccola, nasce Acqua Leo.
Questa zona, a confine tra la provincia di Cosenza e quella di Catanzaro, da sempre è conosciuta dagli abitanti del territorio, perché ricca di acqua. La frazione Buccisano, dove oggi sorge lo stabilimento di Acqua Leo, era infatti il punto di riferimento per i pastori della zona, che da queste parti venivano a prendere “l’acqua buona”. Il tempo non ha scalfito le caratteristiche uniche di Acqua Leo, l’acqua minerale ha ottenuto il via libera ministeriale negli anni ‘90 e da allora la distribuzione si è diffusa in tutta la Calabria.
Basso residuo fisso, bassa durezza, basso contenuto di sodio e oligoelementi equilibrati rendono quest’acqua particolarmente leggere e indicata nelle diete povere di sodio.
Nello stabilimento di Carlopoli, le operazioni di imbottigliamento, seguono standard rigorosissimi, per mantenere intatte tutte le qualità di acqua Leo. Consapevole del grande dono di Madre Natura, l’azienda ha adottato negli anni un’attenta politica di sostenibilità ambientale, riducendo significativamente le emissioni di anidride carbonica, grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili. Le bottiglie sono realizzate in PET, e riciclabili.